La Magia del Cinema
Nelle fredde serate invernali davanti ad un bel camino acceso oppure riscaldati dal calore della stufa regalatevi un momento di coccole con la vostra famiglia. Come potete coccolarvi tutti insieme? Che ne dite di guardare un bel film o cartone animato.
Siete pronti per partire con la visione…..ALT!!!! Abbiamo dimenticato qualcosa? Assolutamente SIIIII!!!! Avete già un comodo e grande divano o letto dove stare tutti insieme…pop corn… patatine o qualcosa da mangiare giusto uno spuntino per togliere quel languorino che neanche una cena pantagruelica vi ha tolto… Soprattutto avete spento o silenziato i vostri cellulari….
Cinema e Pedagogia
Vi chiedo però di fermarvi un attimo a pensare se vi piacerebbe conoscere più da vicino il pianeta cinema osservandolo da un punto di vista pedagogico? Vedo già un gigantesco punto di domanda che ti avvolge e un senso di curiosità che ti invade perché non hai ancora capito cosa altro manca per goderti una coccolosa serata cinema in famiglia… Tu sai o immagini quante preziosi doni e conoscenze sono contenuti nel cinema? Forse lo sai già, ma vorrei andare approfondire ancora di più questo meraviglioso pianeta insieme a te… Ti va di partire insieme con la tua pedagogista alla sua scoperta?
Il cinema è uno strumento molto utilizzato in ambito educativo, perché con il suo linguaggio diretto associato alle immagini, ai suoni e con la narrazione sa emozionare, commuovere, stupire, incuriosire e coinvolgere ogni persona. Inoltre, ha una grande valenza pedagogica in quanto è possibile immedesimarsi nella finzione cinematografica facendola diventare realtà; arrivando così a fare un viaggio nella nostra interiorità, rispecchiandoci e proiettando sullo schermo la nostra vita; da cui andiamo a riemergere nuovamente quando le luci si accendono. Un’altra grande sua potenzialità pedagogica è che può ispirare modelli, comportamenti, scelte e visioni del mondo in grado di trasformare la realtà e noi stessi.
Cinema e Filosofia
L’aspetto catartico della visione cinematografica è simile a quanto descritto nella “Poetica” di Aristotele rispetto alla tragedia greca. Infatti, lo spettatore vede rappresentato con le immagini i suoi pensieri, le sue emozioni/sensazioni e attraverso la “Mimesis” cioè l’immedesimazione, l’imitazione e l’emulazione arriva alla Purificazione. Il film è una particolare forma filosofica che favorisce la capacità di osservare, riflettere, pensare e di Essere.
Nel film viene rappresenta ciò che Husserl, nella sua fenomenologia, definisce Lebenswelt ovvero il “mondo comune della vita” nel quale viene esperita la condivisione esistenziale. Nel cinema, infatti vengono raffigurate delle esperienze vissute universali e significative, comunicabili e condivisibili; appartenenti al medesimo mondo umano. Il riconoscere l’altro come simile a me; perché entrambi siamo dotati di un corpo analogo e condividiamo un sistema di esperienze affini che diventa un orizzonte in cui riconoscere e comprendere le esperienze vissute da me e altri. In questo modo si conosce e si vive la relazione con l’alterità.
Guardare un film ci permette di vedere e comprendere maggiormente il mondo, noi stessi e il nostro essere nel mondo; per scoprire anche significati esistenziali nuovi. Alla fine di ogni film non siamo più come prima, ma abbiamo imparato e scoperto qualcosa di diverso.
Cinema ed Educazione
In ambito educativo il cinema è uno strumento utile e significativo per:
Bambini, Adolescenti e Famiglie al Cinema
Cinema in famiglia che bella idea, un bel momento per stare insieme, una splendida occasione di divertimento; ma attenzione per renderla una esperienza piacevole è fondamentale la scelta del film da vedere.
Il film da guardare tutti insieme dovrebbe rispettare e accontentare i gusti di ognuno, ma soprattutto è fondamentale scegliere delle pellicole adeguate all’età dei vostri figli. Attenzione a non proporre questa attività ai bambini molto piccoli, che hanno meno di quattro anni; perché non sono ancora in grado di restare seduti e attenti per un lungo periodo. Inoltre, l’iperstimolazione causata da eventuali suoni o rumori improvvisi e dal cambio repentino di immagini può generare paura o sensazioni poco gradevoli al bambino che può così mettere in atto un atteggiamento spaventato e accompagnato dal pianto.
La scelta della pellicola da guardare potrà dunque variare nella durata, nella tematica in base ai gusti e all’età dei propri figli.
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio e quindi vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato!
Buona visione e buon divertimento!
Se volete condividiamo insieme esperienze, riflessioni, opinioni e idee….
Segui il mio blog per altre proposte ricreative da fare insieme ai tuoi bambini